• Chi siamo
    • Curriculum
  • Contatti
  • Galleria foto
  • Albania turistica
Albanian SQ English EN Italian IT
06 Dicembre 2019
Albania News
  • Home
  • Albania
    • Popolazione
    • Economia
    • Rassegna stampa
    • Statistiche
    • Sondaggi
    • Tecnologia
    • Curiosità
    • Le festività
    • La cronologia
  • Italia
    • Diaspora albanese
    • Eventi
    • Associazioni
    • Mondo arbëreshë
  • Kosovo
  • Europa
    • Balcani
    • Serbia
    • Macedonia del Nord
    • Montenegro
    • Grecia
  • Opinioni
  • Cultura
    • Letteratura
    • Libri
    • Storia
    • Cucina
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
  • Interviste
  • Turismo
    • Tirana
    • Durrës
    • Shkodër
    • Saranda
    • Korçë
    • Gjirokastër
  • Sport
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Interviste

“Il treno che tratteggiò una storia”, intervista all’autrice Leonora Zefi

Leonora Zefi Libro
01 Ottobre 2017
2
CondividiCondividiCondividi

Oggi 1° ottobre 2017 viene presentato a Trento il libro dal titolo “Il treno che tratteggiò una storia – 25 anni di convivenza tra albanesi e autoctoni sul territorio regionale”, edito da Velar Marna di Bergamo e promosso dall’Associazione Teuta di Trento.

Il treno che tratteggiò una storia. 25 anni di convivenza tra albanesi e autoctoni sul territorio regionale
Il treno che tratteggiò una storia. 25 anni di convivenza tra albanesi e autoctoni sul territorio regionale
28,00 € 23,80 €
Acquista su Amazon

Chiediamo all’autrice Leonora Zefi, che di Teuta è presidente e “anima”

Di cosa tratta questa nuova iniziativa dell’Associazione culturale delle donne albanesi in Trentino dedicata all’antica regina degli Illiri Teuta?

Questa vicenda prende le mosse dal primo esodo di massa dall’Albania verso l’Italia nel 1991, quando nel volgere di pochi giorni migliaia di cittadini albanesi, soprattutto giovani, si riversarono sulle coste pugliesi alla ricerca di libertà e di migliori opportunità di vita.

Era il mese di marzo e la fine dell’inverno consentiva la traversata in condizioni di relativa sicurezza, anche se il ricordo di molti è colmo di timori e di incertezze.

Dopo pochi giorni dallo sbarco, il Governo italiano smistò i profughi in varie regioni, e a 700 di loro toccarono in sorte le province di Trento e di Bolzano, dove vennero allestite due caserme in disuso ma ancora perfettamente efficienti e attrezzate, una in Valsugana a Strigno e una in Val Pusteria a Monguelfo.

Acdait Teuta 2

Le istituzioni locali e la popolazione si mobilitarono per un’accoglienza ospitale e generosa, che portò in breve tempo a trovare casa e lavoro per tanti albanesi che si sono in seguito stabilizzati sul territorio e integrati positivamente nella società regionale.

Teuta è un’associazione culturale che opera a favore delle donne immigrate, non solo albanesi, lavorando sui temi dei diritti civili, della formazione, del lavoro, della parità di genere e dell’integrazione sociale, e ci è sembrato che fosse arrivato il momento di raccogliere la memoria di quei giorni, i ricordi legati all’arrivo in Italia e nella regione trentino-tirolese, e i percorsi di integrazione che ne sono scaturiti, intervistando tanti immigrati che ora vivono qui da nuovi italiani con le loro famiglie.

Perché questa esigenza di documentare un evento di tanti anni fa, qual è il senso di questa operazione?

Da Strigno e da Monguelfo, da quelle due caserme dismesse dall’Esercito Italiano e prese in carico allora dalla Protezione Civile delle due Province prese avvio la storia dell’integrazione albanese in Trentino e in Alto Adige, che ha determinato oggi la presenza di oltre 12.000 albanesi che vivono e lavorano nella nostra regione, pienamente inseriti nella comunità locale, ugualmente fieri delle loro origini e dei traguardi sociali ed economici raggiunti (attualmente la distribuzione degli albanesi sul territorio è molto capillare perché i lavori che essi svolgono sono tanti e diversificati: dall’agricoltura al turismo, dall’industria all’artigianato, e perfino imprenditori e impiegati o specialisti negli studi privati.

Ci sono zone dove la presenza degli albanesi sul totale degli immigrati supera il 30%), così come di aver mantenuto la lingua d’origine e averla trasmessa, nonostante le difficoltà e la necessità di imparare l’italiano quale lingua dominante, alle nuove generazioni nate dopo l’immigrazione.

L’Associazione Teuta ritiene sia importante riproporre oggi, a distanza di 26 anni, una pubblicazione che raccolga i ricordi, le emozioni, le testimonianze di quei giorni e dell’integrazione della minoranza albanese nella collettività regionale. La antica tradizione di tolleranza e di convivenza radicata nelle valli alpine, e l’attenzione a valorizzare la diversità culturale ed etnica hanno condotto oggi i cittadini di origine albanese a costituire una componente significativa della popolazione locale.

Acdait Teuta 4

Il racconto della nostra storia resterà come testimonianza di un evento non secondario nelle cronache recenti, e rappresenterà anche un segno di riconoscimento e di ringraziamento alla comunità per tutto quello che nei paesi e nelle valli è stato fatto per accogliere e aiutare i tanti profughi che cercavano una nuova opportunità di vita e un nuovo futuro in un paese – l’Italia, e nello specifico la Regione Trentino Alto Adige – che sognavano da anni come una nuova patria di libertà e di prosperità.

Pensiamo che questo libro, che riporta anche le voci dei protagonisti locali dell’accoglienza del 1991, e le immagini dell’arrivo e della vita dei profughi albanesi nelle caserme, possa costituire un evento culturale importante non solo per la comunità albanese in Trentino Alto Adige, ma per l’intera comunità regionale, per l’esempio di accoglienza costruttiva della diversità etnica, linguistica e culturale, per la memoria della generosità solidale di quei giorni, e delle occasioni di incontro, di convivenza e di collaborazione, e anche di amicizia che ne sono derivate.

E quindi quali sono in sintesi gli obiettivi di questa operazione editoriale?

La finalità e gli obbiettivi sono molto chiari:

  • Promuovere la pace, la convivenza interetnica nel territorio usando l’esperienza con gli albanesi come esempio di positività e di riflessione per il futuro.
  • Promuovere l’identità, la cultura e la dignità personale di ogni cittadino e il valore dell’uomo come persona unica e irripetibile.
  • Contribuire alla memoria storica del territorio, raccogliendo e lasciando una documentazione di valore per le future generazioni, e diffondendone la conoscenza presso l’attuale generazione.
  • Restituire in qualche modo il grande favore dell’accoglienza di allora, ringraziando con il lavoro di ricerca e raccolta della documentazione, con l’auspicio che l’impronta della generosità trentina e altoatesina che ci è stata dimostrata rimanga cosi come era, semplice e splendida nello stesso tempo.

Acdait Teuta 3

Acquista libro su Amazon

Il treno che tratteggiò una storia. 25 anni di convivenza tra albanesi e autoctoni sul territorio regionale
Il treno che tratteggiò una storia. 25 anni di convivenza tra albanesi e autoctoni sul territorio regionale
28,00 € 23,80 €
Acquista su Amazon
Argomenti: Leonora ZefiTrento

Albania News si impegna a correggere il più rapidamente possibile errori o imprecisioni contenuti nei suoi articoli. Le richieste di precisazione possono essere indirizzate a info@albanianews.it

Per non perdere gli articoli di Albania News seguiteci su Google News

Condividi29TweetCondividi

Articoli correlati

Muro
Opinioni

«Qualcosa non torna…!»

5 Luglio 2019
Acdait Teuta presenta il volume "Il treno che tratteggio una storia" - 25 anni di convivenza tra Albanesi e Autoctoni sul Territorio Regionale, di Leonora Zefi
Libri

Il treno che tratteggiò una storia, di Leonora Zefi 📙

18 Aprile 2018
Orlando Koja
Interviste

“Siamo i primi!” – Intervista a Orlando Koja, allenatore della Trentino Rosa

26 Novembre 2013
Attore Albanese
FlashNews

Bekim Fehmiu, un Ulisse venuto dai Balcani

19 Ottobre 2012
La bandiera albanese sul Colle di Miravalle
FlashNews

La bandiera albanese sul Colle di Miravalle

20 Aprile 2010

Discussione su questo articolo

Articoli correlati

Muro
Opinioni

«Qualcosa non torna…!»

5 Luglio 2019
Acdait Teuta presenta il volume "Il treno che tratteggio una storia" - 25 anni di convivenza tra Albanesi e Autoctoni sul Territorio Regionale, di Leonora Zefi
Libri

Il treno che tratteggiò una storia, di Leonora Zefi 📙

18 Aprile 2018

Articoli recenti

Bologna Albania
Eventi

GloBologna: il 13 dicembre gli albanesi si presentano a Bologna

6 Dicembre 2019
Terremoto Albania 26 Novembre
Albania

Rama: la ricostruzione verrà affidata alle imprese edili che hanno superato il test del terremoto

6 Dicembre 2019
Danni Terremoto Albania 01
Albania

Terremoto in Albania, il bilancio dei danni aggiornato al 5 dicembre

5 Dicembre 2019
Terremoto Albania
Blog

Il devastante terremoto che ha colpito gli albanesi in tutto il mondo

5 Dicembre 2019
Terremotati Albania
2 Europe

Macron: una conferenza internazionale per sostenere la ricostruzione post-terremoto in Albania.

5 Dicembre 2019
Carica altri articoli
Prossimo articolo
La Guerra Illustrata Albania: Terra dei figli dell'Aquila The War Illustrated

La Guerra illustrata: "Albania: Terra dei figli dell'Aquila"

Albania News

Albania News è un giornale telematico in italiano con le ultime notizie sull’Albania (Shqipëria) e gli albanesi in Italia. Registrata al Tribunale di Modena al numero 1973 del 30-09-2009

Seguici

Speciale Albania

  • Albania
  • Tirana
  • Durrës
  • Shkodër
  • Saranda
  • Korçë
  • Gjirokastër

Cosa sapere

  • Popolazione
  • Economia
  • Statistiche
  • Festività
  • Cronologia
  • Curiosità
  • Kosovo

Cultura

  • Interviste
  • Arte
  • Letteratura
  • Cucina
  • Diaspora
  • Eventi
  • Turismo

Categorie

  • Notizie
  • Verso l’Europa
  • Vivi Italia
  • Opinioni
  • Cultura
  • Arbëria
  • Shqip
  • Condizioni d’uso
  • Chi siamo
  • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Albania
  • Italia
  • Kosovo
  • Europa
  • Opinioni
  • Cultura
  • Turismo
  • Sport

Albania News, Focus on Albanian Reality

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Politica dei cookie.